Lorenzo Cascio, artista, nato in Sicilia a Sciacca nel 1940,vive da anni in Liguria, dove ha il suo studio d’arte nella celebre piazza di Portofino.
Comincia la sua carriera giovanissimo come ceramista a Sciacca, ed è tra i primi fondatori di una scuola che riporta nella cittadina l’antica tradizione dell’arte ceramica.
E’ stato professore di scultura presso l’Istituto Statale D’arte di Chiavari(GE) fino al 1983.
Nel 1991 scolpisce la magnifica porta in bronzo della chiesa di San Giorgio a Portofino :
“PORTA DELLA SALVEZZA”, in cui sono rappresentate in sei formelle ad altorilievo la storia del peccato dalle origini ai giorni nostri giorni (a sinistra), e la storia della redenzione (a destra).
Nel 1994 lavora all’altare dedicato a S. Antonio e “Il miracolo della mula” per la chiesa di Boccadasse a Genova.
Nel 1995 crea per la parrocchia di Nozarego a Santa Margherita Ligure la Porta raffigurante i MONTI DELLA BIBBIA in otto formelle in bronzo dorato ad altorilievo.
Nel 2002 il Comune di Montevago, colpito dal tragico sisma del 1968, gli commissiona la realizzazione di una scultura in bronzo da sistemare nella piazza del teatro. Nasce così “L’ABBRACCIO”, opera in cui è rappresentato un guerriero che cinge la sua sposa. In questo abbraccio è simboleggiato lo spirito combattivo che unisce gli uomini e le donne di Sicilia, i quali , non ostante le avversità che la vita ha loro riservato,con l’amore e l’operosità costruiscono un avvenire migliore nel rispetto dei valori legati alla famiglia.
La figura maschile è stata vista dallo scultore come un guerriero che nella sua costante lotta per un avvenire migliore trova il suo appoggio e la sua forza nella propria compagna.
Sotto l’aspetto plastico le due figure sono rappresentate da Lorenzo Cascio attraverso un modellato dinamico e vibrante, in cui l’irruenza plastica e i volumi sapientemente bilanciati conferiscono alla sua opera una forza che si riallaccia ai miti antichi e alla bellezza classica rivisitata in chiave contemporanea.
Nel 2003 Lorenzo Cascio realizza per il MUSEO DEI CAMPIONISSIMI dedicato al ciclismo di Novi Ligure una scultura da sistemare nel viale di ingresso al museo. Con queste parole lo scultore descrive il proprio lavoro:
Ho immaginato nella mia scultura l’arrivo al traguardo di un gruppo di otto campioni. Ho voluto trasmettere attraverso il dinamismo scultoreo il momento culminante della gara ciclistica, l’ultimo respiro, la perfetta simbiosi tra l’uomo e la sua bicicletta, che nella rappresentazione plastica diventano un tutt’uno. Ho rappresentato nella mia opera la forza dei veri atleti, campioni che con il sacrificio sportivo hanno lasciato a noi tutti un patrimonio inestimabile di valori morali.
Tra il 2012 e il 2014 lavora per la chiesa in costruzione dedicata a S. Sebastiano e alla Beata Vergine Maria a Sciacca. Realizza quattro portali in bronzo a bassorilievo, “dalla Genesi alla Pentecoste” divisi in 32 pannelli, nonché di grandi vetrate policrome e dipinti per le grandi pareti interne della chiesa. Il progetto lo tiene occupato fino ad ottobre 2014.
I motivi ispiratori dell’arte di Lorenzo Cascio sono il mito omerico antico (Ettore e Andromaca, Ulisse e Calipso), i miti della cristianità, che egli ripropone con sensibilità modernissima, e il mondo contemporaneo.
I suoi bronzi, realizzati con l’antica tecnica della fusione a cera persa, abbandonando le forme levigate, mantengono tutta la freschezza della mano dell’artista e catturano la luce che le rende vibranti.
gruppi di figure e cavalli realizzati con irruenza materica, sono una dominante della sua scultura.
La sua è una pittura personalissima ed innovativa, che ripropone i temi già da lui affrontati nella scultura, che per mezzo di un’originale tecnica di olio e collage trova la sua espressione attraverso il gesto, il segno ed un sapiente uso del colore, e si rinnova prendendo spunto dai miti odierni: il mondo della moda e le sue mannequins in cui troviamo non già figure vestite dall’antico peplo, bensì figure bellissime ed eteree che nel loro incedere incarnano il mito contraddittorio dell’estetica moderna .
I ritratti Numerose le personalità del mondo dell’arte e della cultura che Lorenzo Cascio ha ritratto nell’arco della sua carriera: il pittore Giorgio de Chirico (1973), lo scrittore Leonardo Sciascia (1986), il musicista Thomas Schipper , il presidente della Repubblica italiana Giovanni Leone(1964), lo scienziato Albert Sabin (1987), il chirurgo Francesco Crucitti (1986), il chirurgo Robert Ozeran (1992), l’ammiraglio Durand De La Penne(1993), Papa Giovanni Paolo II (1998) e molti altri.
Le sue opere figurano in numerosi musei, nelle più importanti collezioni d’arte internazionali, in edifici religiosi.
Tra questi: MUSEO DEL MAGGIO EGUBINO (Gubbio), MUSEO D’ARTE DI GIBELLINA (TP), MUSEO DI SCULTURA INTERNAZIONALE Portofino, MUSEO DI CREMA E DEL CREMASCO Crema, MUSEO DI ALMONTE (Spagna), GONZAGA UNIVERSITY MUSEUM ,Spokane Washington; MUSEO DELLA SCULTURA ALL’APERTO ASSOCIAZIONE IL GUFO, Piovera (Al); FONDAZIONE LOGUDORO MEILOGU, Sassari; FONDAZIONE LEONARDO SCIASCIA, Racalmuto (AG); FONDAZIONE GIACOMO LERCARO, Bologna; BIBLIOTECA COMUNALE, Sciacca; BIBLIOTECA COMUNALE, Lavagna (GE); ALBERGO DELLE TERME, Sciacca; COLLEZIONE CITO HITO, Osaka; COLLEZIONE FUJI, Tokio; COLLEZIONE NEIMAN MARCUS, Dallas; COLLEZIONE ZIMMERMANN, Lucerna; COLLEZIONE TSAVLIRIS, Londra; COLLEZIONE NINO SOLDANO, Milano; GALLERIA D’ARTE MODERNA DE LUCA, Belluno, Milano; CHIESA DI SAN GIUSEPPE, Trapani; CHIESA DI BOCCADASSE, Genova; CHIESA DI S. GIORGIO, Portofino; CHIESA DI NOZAREGO, Santa Margherita Ligure; PIAZZA DEL TEATRO, Montevago (Ag); MUSEO DEI CAMPIONISSIMI, Novi ligure; DOMAINE DE BARBOSSI, Mandelieu (Francia); THE SINGLETON – BISS MUSEUM OF FINE ART, Santa Fe’ (USA); D’AGUILAR ART FOUNDATION, Nassau (Bahamas).
Principali esposizioni personali : Galleria Franz Emmenegger, Lucerna (Svizzera) 1976 e 1978, Galleria Kunsthndel Amsterdam (olanda) 1981, Galleria Salerniana, Erice, 1970 e 1985, Galleria Bottega del Quadro Feltre (BL) 1984, Museo di Crema e del Cremasco 1985 Galleria Margutta Siracusa 1986, Galleria Expoarte Tirrenia, 1986, Museo di S. Agostino Genova 1990, Galleria Thorigny, Parigi, 1990,1° Mostra Internazionale di Scultura all’Aperto Città di Legnano 1991, Galleria The Collection, La Jolla (California) 1998, International Artexpo, New York ,2000, Galerie de la Cité, Losanna (Svizzera) aprile – giugno 2000, Petit Palais Montreux (Svizzera) 2000, Galerie de la Cité, Losanna (settembre – novembre 2000), presso Anne De Villemejane, Newton (Boston) settembre – ottobre 2000, Montecatini Terme (febbraio 2002),
2003
Galleri Progres,Horsens (Danimarca)
Palazzo Datini Prato .
2004
Castello di Piovera (Alessandria)
Studio 424 Architects, Bergamo
Convento di S. Francesco, Sciacca (Agrigento)
If Fine Art Gallery, Ootmarsum (Olanda)
2005
Terra Promessa, Ootmarsum (Olanda)
Salle des Fêtes, Saint Jean Cap Ferrat (Francia)
Galleria D’arte Micrò, Torino
2006
Aqui Terme Colletiva a Palazzo Rebellini
Piovera (AL) Mostra d’arte contemporanea al Castello
Bergamo Alta Collettiva “La Bella Italia”
Torino “Quadreria” Mostra collettiva alla Galleria Micrò
Treviglio “Profumo di donna” Collettiva
2007
Piovera (AL) Mostra d’arte contemporanea “Apertamente Arte” Presso il Castello
Merate (LC) Personale a Palazzo Prinetti
Sciacca (AG) collettiva “Mostra del Piccolo Formato” presso il centro d’arte Cappellino
2008
Portofino (GE) viene inaugurato il bassorilievo in bronzo rappresentante Don Giussani presso la piazzetta del Faro
Venezia Un suo dipinto viene battuto e aggiudicato dalla casa d’aste Finarte durante l’asta d’Arte moderna e contemporanea a Palazzo Correr
2009
Firenze Personale presso il museo della Regione Toscana
Bergamo Personale presso lo studio Atelier Laura Beretta
2011
Le Castellet (Francia) personale presso la Galleria Saltiel
2012
Bratislava (SK), personale presso River Gallery
2013
Bergamo , personale presso la Galleria Gli Angeli
Marbella; personale presso la Galleria Houses of Art.
2014
Personale presso Able Fine Art New York
Personale permanente presso River Gallery Bratislava
Arte Fiera Bergamo
E’ presente nei migliori annuari, enciclopedie e pubblicazioni d’arte nazionali ed esteri, tra cui: IL MERCATO ARTISTICO ITALIANO ed Pinacoteca, Torino, CATALOGO ARTISTI SICILIANI di G. Grasso ed Il Punto, MERCATO DELLA PITTURA CONTEMPORANEA ed Fratelli Conte, ENCICLOPEDIA D’ARTE CONTEMPORANEA LEONARDO, ANNUARIO BOLAFFI ARTE, DIZIONARIO DEGLI ARTISTI DEL XX SECOLO, ed. Bolaffi. CENTO ANNI DI SCULTURA A CHIAVARI FRA ‘800 E ‘900, ed. Sagep..
Di lui hanno scritto i più autorevoli quotidiani e riviste:
Le Monde (Francia), Stampa Sera, Le Figaro (Francia), L’Ora, Il Giornale di Sicilia, Il Tempo di Roma, L’Eco di Bergamo, Il Secolo XIX, La Stampa, L’Avanti!, ARTE, Il Corriere della Sera, Il Gazzettino, Arte 2000, il Lavoro, La Nazione, Stadt Luzern (Svizzera), Arte Contemporanea, El Informe (Argentina), Catalogo Bolaffi , Tempo, Gente, Avvenire, Anna, La Notte, La Repubblica, Horsens Folkeblad (Danimarca).